Durante la pandemia sono cambiate molte abitudini, soprattutto per quanto riguarda il lavoro.
Lo studio dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano durante il lockdown ha portato alla luce che oltre sei milioni e mezzo di italiani hanno lavorato da casa nella modalità smart working e più di 5 milioni non vorrebbe tornare indietro.
Abbiamo intervistato alcuni di questi lavoratori i quali ci hanno espressamente dichiarato la loro felicità nel lavorare in smart working. Questo nuovo modo di lavorare infatti li porterebbe ad affrontare la giornata in maniera più produttiva e con una maggiore creatività.
Solo una piccola percentuale ci ha risposto negativamente, affermando che lo smart working potrebbe avere come effetto collaterale quello di una maggiore difficoltà nel separare il lavoro dalla vita privata.
La tecnologia di fronte a questo cambiamento ha cercato delle soluzioni innovative per le nostre abitazioni.
Tra queste soluzioni avanguardistiche è uscito sul mercato Hedgehog, il riccio guardiano della casa. Hedgehog è in grado di scansionare la tua rete, alla ricerca di dispositivi non riconosciuti e non autorizzati 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Rileva e blocca automaticamente attività e dispositivi sospetti, utilizzando un algoritmo rivoluzionario.
Grazie a Hedgehog il lavoratore riesce a proteggersi da virus e spyware, furti d'identità e frodi finanziarie. Funziona con tutta la tua tecnologia esistente, per proteggere ogni dispositivo ed ogni persona della tua famiglia, anche con antivirus, firewall e VPN già installati. Hedgehog è il primo dispositivo al mondo che utilizza Zobi Home Intelligence.
Zobi non è solo Intelligenza Artificiale, è Home Intelligence, che offre soluzioni all’avanguardia, con una visione olistica delle case, delle persone, dei loro dispositivi ed abitudini. Attraverso la creazione di un profilo anonimo per ogni casa, il sistema utilizza varie informazioni per individuare comportamenti insoliti e fermare i criminali informatici.
Oltre alla coppia Hedgehog e Zobi, la nostra casa si veste di tecnologia anche grazie al nuovo televisore OLED, progettato da Richard Bone e Jisu Yun, caratterizzato da un design trasparente che funge anche da mensola.
Intelligente e bello, ha vinto il primo posto in LG Display e OLED di Dezeen Go!
Un’altra delizia tecnologica è rappresentata dal magnifico SYMFONISK, una gamma di altoparlanti WiFi progettati per democratizzare il sistema audio domestico.
Con i comfort portati da queste nuove tecnologie, progettate per l’ambiente di lavoro domestico, lo smart working diventerà una pratica diffusa nel tempo? Ad oggi molte aziende hanno richiamato i dipendenti a tornare nei loro uffici, preferendo ancora un approccio di tipo classico.
Lo smart working cambierà il futuro? Lo ha già cambiato, al di là di ogni resistenza.
Una cosa comunque è certa, la tecnologia ha raccolto la sfida dello smart working e sta andando avanti aiutando e migliorando il lavoro pubblico e statale, sia a casa che in ufficio